Associazione Umanità Consapevole - Comitato di Palermo
Video
I nostri video
Links
I nostri link utili
Documenti
I nostri documenti in cloud
Q&A
Domande e risposte frequenti
Glossario
Il nostro glossario dei termini
Contatti
Mettiti in contatto con noi
Il Progetto Nuovo Sistema Paese in sintesi...
Il Progetto Nuovo Sistema Paese si pone come un'iniziativa ambiziosa, dell'Associazione di Promozione Sociale Umanità Consapevole, che mira ad una trasformazione strutturale profonda della società italiana, partendo da una concezione nuova della relazione tra individuo, Stato ed economia. Al cuore di questa visione, vi è l'idea di una sovranità dell’essere umano, che ribalta il tradizionale rapporto di subordinazione del cittadino allo Stato. Secondo il progetto, lo Stato non può imporre nulla all’individuo senza il suo consenso esplicito e non può negare il diritto di accesso alle risorse naturali, considerate come patrimonio collettivo.
Un aspetto chiave del progetto è il concetto di compenso sociale, descritto come una forma di reddito di base universale, assegnato a tutti i cittadini per garantire una base di sopravvivenza dignitosa. Questo compenso è pensato non solo come uno strumento di giustizia sociale, ma anche come un riconoscimento dei diritti naturali di ogni cittadino, che sarebbe comproprietario delle risorse naturali del paese. Il compenso sociale permetterebbe agli individui di liberarsi dalla necessità di lavorare solo per la sopravvivenza, consentendo loro di scegliere la propria occupazione in base alle proprie inclinazioni e vocazioni, favorendo così un maggiore benessere individuale e collettivo.
La proposta introduce anche la Moneta dei Popoli, una valuta complementare che affiancherebbe la moneta ufficiale, con l’obiettivo di stimolare i consumi locali e favorire l'economia nazionale. Questa moneta, utilizzata per le transazioni quotidiane, incentiverebbe l'uso delle risorse locali, riducendo la dipendenza dalle grandi catene internazionali e aumentando la resilienza economica del paese.
Un altro pilastro centrale del progetto è la riduzione della giornata lavorativa a 4 ore con pari retribuzione. Questa proposta ha lo scopo di creare nuovi posti di lavoro e di eliminare la "schiavitù del lavoro", garantendo a ciascuno la libertà di lavorare in funzione della propria realizzazione personale e non solo per necessità economiche. In questo modo, si punta anche a migliorare la qualità della vita, promuovendo un equilibrio tra lavoro e tempo libero, e sostenendo al contempo un'economia più inclusiva e innovativa.
Il progetto si concentra molto sulla sostenibilità ambientale, prevedendo una serie di misure volte a ridurre l'impatto ecologico del paese. Tra queste, vi è la transizione verso un trasporto pubblico urbano ed extraurbano a zero emissioni entro il 2040, che dovrebbe essere gratuito per tutti i cittadini residenti in Italia. La sostituzione dei mezzi a carburante fossile con quelli a emissioni zero rappresenta un passo decisivo verso la sostenibilità ambientale, e la proposta si estende anche alla costruzione di un sistema di trasporto ultraveloce (tipo Hyperloop), che collegherebbe rapidamente il nord e il sud del paese.
Un altro progetto innovativo è la costruzione di strade attraverso il riciclo della plastica, che non solo ridurrebbe l’uso di asfalto prodotto da risorse fossili, ma garantirebbe anche una maggiore durabilità e una riduzione dei costi di manutenzione delle infrastrutture. Questo tipo di approccio sostenibile si allinea con l'obiettivo di trasformare l'Italia in un paese leader nella transizione ecologica.
Il sistema bancario viene completamente ripensato nel Progetto Nuovo Sistema Paese. Si prevede una riforma profonda che separi le banche speculative da quelle di servizio ai cittadini, con l’obiettivo di eliminare la speculazione finanziaria a favore di un sistema bancario che sia al servizio delle persone e dell’economia reale.
Il progetto mira anche ad eliminare l'INPS come ente previdenziale, sostituendo il sistema pensionistico con il compenso sociale, che garantirebbe una base di sicurezza economica per tutti i cittadini, eliminando la necessità di accantonare contributi per la pensione. In questo modo, il reddito dei lavoratori sarebbe integralmente a disposizione degli stessi, pur lavorando soltanto 4 ore al giorno.
Infine, il Progetto Nuovo Sistema Paese include una forte componente etica e culturale. Si promuove la creazione di comitati etico-scientifici che sostituirebbero gli attuali albi professionali, garantendo che le abilitazioni professionali siano rilasciate da esperti competenti e non da istituzioni legate a interessi di categoria. Questo aspetto riflette l’impegno del progetto per una maggiore trasparenza e giustizia nel riconoscimento delle competenze e delle professioni.
In sintesi, il Progetto Nuovo Sistema Paese è un piano ambizioso e rivoluzionario che punta a trasformare l’Italia in un modello di giustizia sociale, sostenibilità ambientale e libertà individuale, grazie a una serie di riforme profonde nei settori economico, lavorativo, ambientale e bancario.